NUOVA MOSTRA DEI TRENINI UNICI

La vostra fantasia non smetterà di viaggiare nel tempo all’interno delle CUCINE REALI  del Museo della Palazzina, guardando i meravigliosi plastici di con personaggi, casette ambientati in paesaggi natalizi con circuiti su binari e locomotori con vetture in miniatura in movimento. La dovizia dei dettagli, ore di passione e lavoro, impegnano quotidianamente per mesi nella costruzione Nicola Costo, appassionato e collezionista di treni d’epoca. E proprio da qui che nascono le sue grandi creazioni: i DIORAMI che riproducono due ambientazioni diverse:

  • La riproduzione di una stazione ferroviaria del 1800 con esposizione di modellini esclusivi come il treno WURTTERBERGHESE, primo ad essere prodotto nel 1847 in Germania o la prima locomotiva a vapore BAYARD prodotta nel 1839 in Italia, o ancora l’Elettrotreno ETR 210 velocità 160 km/h del 1938 che a bordo del Transatlantico REX fu inviato negli USA per partecipare ad una esposizione mondiale a New York e molte altre Locomotive di prestigio
  • La riproduzione di una stazione ferroviaria sui generis con carico e scarico merci ambientata in una cascina piemontese dell’epoca, anch’essa arricchita da pezzi unici come la VETTURA DELLE 100 PORTE del 1920 chiamata così perché ogni scompartimento aveva la sua porta e tante altri pezzi unici tra treni e locomotive

Da non perdere il fedelissimo PROTOTIPO della LOCOMOTIVA A VAPORE FS625 in scala 1/10del 1909 con annesso impianto di carico ad acqua.

Ma non è tutto per l’incanto è venire ad osservare, leggere e farsi raccontare dagli autori tutti i dettagli e minimi particolari di queste grandi opere per farsi trasportare dal treno della immaginazione.

ACQUISTA!