Grande novità di quest’anno: all’interno delle Cucine Reali, parte museale non aperta al pubblico eccezionalmente verrà ospitata una originalissima MOSTRA PRESEPI E PLASTICI DI TRENINI DA COLLEZIONE IN MOVIMENTO.
All’interno del percorso di Natale è Reale, la laboriosità e creatività dell’ingegnoso artigiano presepista Giovanni Viviani, si potrà ammirare scrutando i dettagli e la particolarità di ogni singola casetta e personaggio meccanizzato che incanta ogni anno adulti e piccini. Un borgo del passato realizzato con gli occhi di un bambino ispirato dall’arte e l’amore per il presepe. Il suo motto, Iners materia loquitur, “la materia inerte parla”, racchiude la sua filosofia: dare voce a ciò che non ne ha, restituendo anima a elementi che, da soli, non direbbero nulla. Le casette illuminate, i ponti, le fontane che zampillano, i mulini che girano e i forni che sfornano pane raccontano un mondo in equilibrio perfetto tra tecnica e sentimento. Viviani costruisce le sue opere come vere architetture in miniatura. Anche l’illuminazione, studiata con luci a led, contribuisce a creare profondità e calore, rendendo il tutto armonioso e vivo e condito da frasi ironiche, poetiche e ricche di sapienza.
Paesaggi che sembrano respirare, popolati da personaggi e scene che raccontano un mondo dove la meraviglia è ancora possibile. E’ da qui che prende ispirazione Nicola Costo artigiano presepista, collezionista di Treni d’epoca e creatore di plastici di trenini in movimento tutti in mostra in esclusiva a Natale è Reale. Saranno visibili il Presepe Palestinese che riproduce fedelmente l’ambientazione dell’epoca ovvero di 2025 anni fa quando nacque Gesù Bambino, così come un originalissimo Presepe dei Pellerossa d’America in omaggio a quel popolo che rispettava la natura chiamandola “nostra madre terra”, fino ai Presepi Sud Americani che riprendono le grotte della Natività con i costumi dell’epoca e poi tante altre chicche impreziosite da dettagli , luci e suggestioni uniche, come l’allegro Paesaggio Nord Europeo natalizio e la spettacolare fabbrica dei giocattoli di Babbo Natale
Imponente e suggestiva l’opera artistica realizzata a grandezza naturale da Mec Art in omaggio alla bellissima festa all’interno del Cortile d’ingresso della Palazzina di Caccia